Foto
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
PROGETTO
​

Favole diverse

Laboratorio di formazione di azione della cittadinanza



​Destinatari

Gruppi classe della scuola secondaria di primo grado  in particolare classi di seconda e terza che evidenziano  difficoltà derivanti da  complessità di relazioni tra gli studenti,  con il contesto scolastico e sociale, con problematiche legate a difficoltà di interazione reciproca.

Obiettivi

  • far sperimentare un modello di interazione positivo all’interno del gruppo classe partendo dalla convinzione che la classe e la scuola sono i luoghi in cui i  giovani imparano a vivere insieme cioè a con-vivere e a maturare coscienza del proprio essere cittadini.
  • fornire gli strumenti per far acquisire competenze fondamentali : capacità di comunicare efficacemente, lavorare in gruppo, stabilire e mantenere positive relazioni interpersonali tra pari, con le diverse componenti scolastiche, con la famiglia, con il contesto esterno.
  • far sperimentare un percorso di formazione/azione che  attraverso l’esperienza consenta di porre le basi per comportamenti volti ad individuare e mettere in atto  le modalità più opportune per una convivenza civile
  • favorire nel gruppo classe la nascita di regole di comportamento e di interazione che rappresentino una sorta di “codice etico” nelle relazioni tra pari.
 
Struttura


Per ciascuna classe (classi II e classi III) 4 laboratori di 2 ore ciascuno (in orario scolastico mattutino ed a cadenza settimanale) Gli incontri di 2 ore ciascuno sono preceduti da un breve incontro di presentazione del progetto alla classe.

I° incontro “Conoscersi e ri-conoscersi”
II° incontro “Comunicare”
III° incontro “Collaborare nel gruppo”
IV° incontro "Come impostare una convivenza civile, relazioni positive e  azioni di cittadinanza attiva”

Metodologia

La metodologia utilizza strumenti di didattica attiva  favorendo la partecipazione di ragazze/i e guidandoli ad esprimersi liberamente sollecitando il dialogo con simulazioni, giochi e momenti di ascolto.
Giochi ed esercitazioni individuali e di gruppo che mirano ad “esplorare” i  contenuti dei singoli incontri con una forte connotazione esperienziale.
Indietro
Foto
  ​Associazione Icaro Formazione
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link