Foto
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
PROGETTO

Progetto Help e Help evo

UN PERCORSO DI CRESCITA

Dalla persona al gruppo per ritrovare un giusto equilibrio tra Vita Social (Network) e Vita Sociale


1. Progetto Help

2. Progetto Help evo

Il progetto Help Evo nasce come evoluzione del progetto Help e se ne differenzia in base al diverso contesto di riferimento. Questo, infatti, intende inserirsi in un prossimo (e mai troppo vicino) scenario in cui la scuola  torni a lavorare con i ragazzi in presenza.
​

IL CONTESTO IN CUI SI INSERISCE IL PROGETTO

  1. Circa 34mila studenti delle scuole superiori, a causa delle assenze prolungate, rischiano di alimentare il fenomeno dell’abbandono scolastico*
  2. Poco meno di un ragazzo su tre ha smesso completamente di frequentare le lezioni*
  3. Limitazione dei contatti umani che ha reso più difficile coltivare relazioni sociali con i propri cari, amici, se non a distanza
  4. Tale limitazione è stata vissuta come una delle “privazioni” che i ragazzi hanno sofferto di più, anche per non aver potuto vivere le normali esperienze “emotive” determinanti per la loro età
  5. Necessità trovare un nuovo equilibrio nella vita sociale
 
(*) Fonte indagine IPSOS, “I giovani ai tempi del Coronavirus”


LO SCOPO DEL PROGETTO*

  1. Aiutare i ragazzi a re-imparare a stare insieme ri-costruendo una socializzazione “in presenza” nella classe, nella scuola e nel contesto sociale di riferimento
  2. Fornire ai ragazzi gli strumenti per aumentare la loro capacità di comunicare “in presenza” e di esprimere compiutamente sé stessi, imparando a gestire al meglio lo stress derivante
  3. Fornire un sostegno alla motivazione scolastica aiutando i ragazzi a migliorare il loro coinvolgimento in classe e ad attivare forme di collaborazione, ad elaborare le loro esperienze soggettive così da agire positivamente sulla loro volontà di impegnarsi in lezioni e in attività di apprendimento
 
(**) Basato su un’indagine condotta dall’Associazione Icaro presso professori, genitori e personale scolastico


GLI OBIETTIVI E LA METODOLOGIA DEL PROGETTO

  1. Gli obiettivi specifici e, conseguentemente, la/le metodologia/e di realizzazione del progetto, saranno definiti di concerto con ogni singola scuola sulla base della propria realtà e delle proprie esigenze specifiche così da poter fornire delle risposte il più coerenti possibile con esse
  2. I nostri professionisti ed associati lavoreranno insieme al personale scolastico coinvolto per individuare le migliori opportunità di successo del progetto e le metodologie più indicate per la sua erogazione nell’ottica di perseguire lo scopo stesso del progetto
  3. Verrà richiesto il minor sforzo possibile al personale scolastico coinvolto pur cercando di massimizzarne il coinvolgimento ed il contributo


POSSIBILI TEMATICHE

Conoscersi e ri-conoscersi
  • Conoscere sé stessi e gli altri
  • Punti di forza e possibilità di miglioramento personali e di gruppo.
  • Risorse personali da utilizzare per raggiungere obiettivi.
  • Chi siamo, come abbiamo vissuto i mesi in cui non eravamo a scuola, come ci mettiamo in relazione tra noi nel gruppo classe.

Comunicare
  • Imparare a comunicare efficacemente con  compagni e con gli insegnanti.
  • Trovare sintonia in una comunicazione efficace superando pregiudizi e stereotipi.
 

La classe come gruppo: caratteristiche e modalità di funzionamento del gruppo.
  • Dinamiche nel gruppo
  • Ruoli e regole nei gruppi per garantire raggiungimento degli obiettivi.
  • Quali le regole più difficili da accettare e quali invece abbiamo vissuto come opportunità
  • Le regole condivise come strumento di crescita del gruppo.

Gestire lo stress
  • Imparare a riconoscere e   gestire lo stress  attraverso tecniche specifiche di rilassamento
  • Fronteggiare l’ansia scolastica (acuita dai mesi di allontanamento dalla scuola) attraverso la mindfulness
  • Tecniche di concentrazione che possano essere d’aiuto allo studio.


    Contattaci per saperne di più

Invia
indietro
Foto
  ​Associazione Icaro Formazione
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link
  • Home
  • Progetti
    • Rimotivazione
    • Alternanza scuola lavoro
    • Supporto al tirocinio
    • Educazione civica e cittadinanza attiva
  • Risultati Raggiunti
  • Metodologia
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Volontariato
  • Statuto e Link